Incontro con la scrittrice e attrice Maribella Piana

Eventi Italia Altrove

mercoledì 15 Marzo 2023
19:00 – 20:30


Libreria Schulz & Schultz
Geibelstraße 76, Düsseldorf, 40235

Siamo felici di avere nostra ospite Maribella Piana che ci presenterà il suo ultimo romanzo La malaeredità

mercoledì 15 marzo 2023
alle ore 19:00

nelle libreria Schulz & Schultz
Geibelstraße 76
40235 Düsseldorf

La malaeredità, edito da Armando Curcio, ha ottenuto sia il premio “Città di Cattolica”, sia il premio “Profumo d’autrice” indetto da Equi-libri.

Ingresso:
Soci di Italia Altrove ingresso gratuito
Non soci: 5 €
(ragazzi e studenti ingresso gratuito)

Per motivi organizzativi vi preghiamo di iscrivervi compilando il form qui sotto.

La malaeredità è ambientato in Sicilia e copre un arco di circa settant’anni. Le vicende politiche dall’Unità d’Italia in poi, i cambiamenti economici e sociali, il decadere di una classe nobiliare e latifondista, il nascere delle prime rivendicazioni femminili fanno da sfondo alla tragedia di una donna che si perde per false illusioni amorose. La classe nobiliare del meridione d’Italia vede cambiare inesorabilmente il mondo attorno a sé, e perde non solo autorità e potere economico, ma anche la consapevolezza della propria identità.

La protagonista è una nobildonna che si risveglia a poco a poco dal torpore in cui era cresciuta, nel rispetto delle regole e nella mancanza di aspirazioni. Il matrimonio combinato, la mancanza di un affetto vero, le letture ingannevolmente romantiche la portano a una decisone tragica, suscitando uno scandalo enorme sia per la posizione sociale della famiglia, sia per le regole morali del periodo.

Malaeredità perché questa tragedia colpisce sia i figli legittimi, abbandonati dalla madre, sia quelli illegittimi, segnati a vita dal marchio N.N. che era ancora in vigore. Le vicende narrate, sia pur romanzate, si basano su fatti realmente accaduti, su lettere dei protagonisti ritrovate, su documenti d’archivio. Fanno da cornice i palazzi più belli della raffinata nobiltà siciliana tra Noto e Agira, nella terre del più fiorente barocco isolano. Gli avvenimenti storici sono documentati da iscrizioni nei luoghi in cui avvennero e da reperti di archivio. I protagonisti di questa storia vivono ancora nelle lettere ritrovate in un vecchio mobile e sono il simbolo di una classe sociale che tenta invano di resistere al cambiamento, pagando un prezzo altissimo per la sua sopravvivenza.

Maribella Piana è nata a Catania e vive fra mare e montagna della sua bella isola. Laureata in lettere classiche ha insegnato negli istituti superiori. Le sue passioni sono il teatro e la scrittura.

Come attrice lavora da vent’anni con una compagnia amatoriale, ha recitato in televisione (Il commissario Montalbano, Il capo dei capi, I nostri figli, Makari) e al cinema (Agente matrimoniale di C. Bisceglia, La Dérive des continents (au sud) di L. Baier recentemente presentato a Cannes, Il caso Dramonterre di G. Cugno, in uscita fra poco).
Due suoi corti teatrali sono stati rappresentati nella rassegna “Corti d’autore” a Roma.
Attualmente è nella compagnia di Gabriele Lavia con Il berretto a sonagli di Pirandello.

Tra le sue pubblicazioni e premi menzioniamo:
la raccolta di poesie Dentro, ed. Armando Siciliano,
diversi romanzi: I ragazzi della Piazza ed. Bompiani,
Cielomare ed Emma, ed. Algra; per quest’ultimo ha ricevuto il premio “Themis”.
Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sul quotidiano La Sicilia.
Raccolte Voci di Sicilia e Sicilia in 45 giri, ed. Giulio Perrone.
Racconti di Sicilia, ed. Historica.
Sicilia dime novels, ed. Algra.
Caratteri di donna, ed. Univers.
È stata finalista per due volte al concorso “Energheia” di Matera.
La sua poesia Apasionado ha ricevuto un premio dall’associazione Faitango di Udine.

Prenotando

Prenotazione non più disponibile per questo evento.