Insieme all’opera: “Nabucco” di Giuseppe Verdi

Eventi Italia Altrove

domenica 10 Novembre 2024
17:30 – 21:30


Teatro dell’Opera di Düsseldorf – Deutsche Oper am Rhein
Heinrich-Heine-Allee 16a, Düsseldorf

© foto: Sandra Then – Deutsche Oper am Rhein

Un’opera italiana scritta quasi 200 anni fa su una storia risalente all’antico testamento incontra una giovane e affermata regista italiana che la rivive nella cronaca di questi giorni.

Per caprine meglio il senso e aprire lo sguardo su questa interpretazione, vi invitiamo all’incontro con Francesco Rescio, direttore di scena e assistente alla regia per questa nuova produzione della Deutsche Oper am Rhein.

Domenica 10 novembre alle ore 17:30
ritrovo alle 17:15 all’ingresso principale
presso la biglietteria per ritirare il biglietto

Deutsche Oper am Rhein
Heinrich-Heine-Allee 16
40213 Düsseldorf

Dopo l’incontro alle ore 18:30 assisteremo insieme al Nabucco, la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

I biglietti con sconto del 40% sul prezzo del singolo biglietto sono riservati ai soci di Italia Altrove:
– platea o primo ordine 50 €
– terzo ordine 20 €

Per iscriversi compilare il form in basso.
Posti limitati! Iscrizioni valide solo dopo l’avvenuto pagamento da farsi esclusivamente per bonifico bancario sul conto di Italia Altrove
– IBAN DE 12 3004 0000 0433 5030 00 –
 e sino a esaurimento posti.

Francesco Rescio ha studiato musica, teatro e cinema con indirizzo drammaturgia all’Università di Bologna e regia d’opera con Gianfranco de Bosio all’Accademia Lirica di Verona. Parallelamente agli studi, ha frequentato numerosi laboratori di recitazione e regia. Ha fatto esperienza all’Arena di Verona (“Aida”, regia di de Bosio), al Teatro Filarmonico di Verona (tra cui “Attila”, regia di Georges Lavaudant) e al Teatro Comunale di Bologna (“Parsifal”, regia di Romeo Castellucci). Ha lavorato anche come assistente alla regia al Teatro di Bologna, al Festival Arteincanto, al Teatro del Castello di Schönbrunn e al Festival Tirolese di Erl (“La Bohème”, regia di Gustav Kuhn; “Mise en Abyme” di Lucia Ronchetti, regia di Roberto Canessa). Rescio ha poi lavorato al Teatro Hagen e al Teatro Comunale di Giessen come assistente alla regia e direttore di scena. A Giessen ha curato la regia di “Protesi di autonomia” di Thierry Tidrow e di “Valerie’s Voice” di Cristofer Elgh. Rescio è attivo anche come autore e ha scritto due libretti (“Attico unico” e “Die Donaupiraten”), un libro di fiabe (“Fiabe & Realtà”: Fiabe illustrate e realtà aumentata) e i dialoghi della commedia madrigale “La pazzia senile” di Adriano Banchieri. Dalla stagione 2023/24 è regista teatrale presso la Deutsche Oper am Rhein.

Nabucco di Giuseppe Verdi
Direzione musicale Vitali Alekseenok/Katharina Müllner
Regia Ilaria Lanzino
Scene Dorota Caro Karolczak
Costumi Carola Volles
Video Andreas Etter/Fabio Stoll
Luci Thomas Diek
Direzione del coro Patrick Francis Chestnut
Drammaturgia Heili Schwarz-Schütte

In lingua italiana con sottotitoli in tedesco
Durata: circa 2 ore e mezza, un intervallo
Consigliato a partire dai 14 anni

Per un assaggio della rappresentazione alla Deutsche Opera am Rhein cliccare qui.

Questo spettacolo utilizza effetti stroboscopici nel primo e nel secondo atto (prima dell’intervallo). Si segnala che alcune frequenze di flash potrebbero scatenare crisi epilettiche in persone a rischio di epilessia.

Due popoli si trovano nella barbara morsa della guerra dopo che Nabucco e le sue truppe attaccano Gerusalemme. Il sovrano babilonese e Zaccaria, il capo degli Ebrei, non si spostano di un millimetro dalle loro posizioni opposte in questo profondo conflitto, mentre la guerra quotidiana porta sempre più sofferenza a entrambi i popoli. Il conflitto, apparentemente senza speranza, non risparmia nemmeno le loro famiglie: Zaccaria tiene in ostaggio Fenena, la figlia prediletta di Nabucco, che da tempo ha cambiato schieramento per amore di Ismaele e vive tra il popolo nemico. L’altra figlia di Nabucco, Abigaille, invidia la felicità della sorella e il trono del padre e prepara piani disastrosi…

Giuseppe Verdi mette in primo piano il coro nel suo racconto degli eventi dell’Antico Testamento. Il collettivo è in prima linea con una forza drammatica senza pari – per la speranza, per la coesione e per l’umanità.

Durante l’evento verranno realizzate foto e riprese video. Con la partecipazione all’evento ci si dichiara d’accordo con la loro eventuale pubblicazione sul sito web e su tutti i canali di cui si serve l’Associazione per le proprie finalità di promozione e comunicazione.

Prenotando

Prenotazione non più disponibile per questo evento.