Il circolo di lettura “Leggere leggero” – incontro online su “Gridalo” di Roberto Saviano

Il 21 Febbraio il gruppo di lettura “LeggereLeggero” di Italia&Altrove – Francoforte si è incontrato online per parlare del libro “Gridalo” di Roberto Saviano. “Gridalo” è un libro che si discosta nettamente dai precedenti di Saviano, come le indagini sui fenomeni mala­vitosi di Gomorra o Zero Zero Zero e dai romanzi tipo La paranza dei bambini che mostrano la realtà violenta […]

Il circolo di lettura “Leggere leggero” – incontro online su “Le tre del mattino” di Gianrico Carofiglio

Primo incontro in presenza dopo molto tempo! I protagonisti della storia sono un padre ed un figlio, i quali nell’arco di due soli giorni hannno modo di affrontare la natura del loro difficile rapporto. Antonio è il primo personaggio che l’autore introduce e che da quando era ragazzo si è dovuto confrontare con l’epilessia idiopatica […]

Corso online sul Metodo Feldenkrais

Dal 29 novembre 2020 al 7 febbraio 2021 Italia Altrove, in collaborazione con Maria Luisa Tettamanzi, ha offerto un corso online sul Metodo Feldenkrais. Il Metodo Feldenkrais è una tecnica per acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei propri movimenti. Portando l’attenzione a piccoli movimenti lenti e concentrandosi sulla posizione assunta dalle diverse parti […]

Giornata della Memoria 2021 – in ricordo di Pietro Terracina

Pietro Terracina, sopravvissuto ad Auschwitz, quando quattro anni fa è stato ospite di Italia Altrove Francoforte non ha solo raccontato la sua storia, ma ha testimoniato quello che ha subito in quanto ebreo sopravvissuto all’Olocausto anche per tutti coloro, milioni, che non sono tornati a casa dai campi della morte nazisti. In occasione della giornata […]

“Incubi di provincia” – ricordando Bonvi con Sofia Bonvicini

L’ultima intervista del 2020 è andata in onda domenica 20 dicembre. Nostra ospite è stata Sofia Bonvicini, figlia del grande fumettista Bonvi, all’anagrafe Franco Bonvicini. Franco Bonvicini ha lasciato il segno nel panorama fumettistico italiano creando personaggi del calibro di Milo Marat, Cattivik, Nick Carter, senza dimenticare le celeberrime Sturmtruppen. Delle Sturmtruppen esiste anche una […]

Sport e disabilità: quanto conta la motivazione

Venerdì 4 dicembre 2020 abbiamo intervistato due grandi campioni:Stefano Ghidotti: vicepresidente del Comitato Italiano Parkinson, triatleta, mental coach e fondatore dell’associazione Parkinson&Sport e del blog Parkinson&Triathlon.Alex Tucci: architetto paesaggista, ultrarunner e autore di imprese al limite dell’impossibile. Stefano e Alex ci hanno raccontato alcune delle loro straordinarie avventure sportive: dalla “Bike Riding for Parkinson Italy”, […]

Colletta alimentare – aiutiamo chi ha bisogno!

La nostra associazione supporta con entusiasmo la colletta alimentare organizzata dagli amici Francesco, Valentina e Costanza a favore di persone e famiglie indigenti di Francoforte.I destinatari sono stati individuati attraverso la collaborazione con l’Opera delle Suore di Madre Teresa di Calcutta di Francoforte. Parliamo di persone singole, studenti lavoratori, ma anche nuclei famigliari con bambini […]

Intervista a Alessandro Bellardita, autore del libro: Fabrizio De Andrè – Die Essenz der Freiheit

Alessandro Bellardita, giudice penale presso il Tribunale di Karlsruhe, docente di diritto alla Hochschule di Schwetzingen è anche l’ autore della prima monografia in lingua tedesca sul noto cantautore genovese, Fabrizio De Andrè, in arte Faber. Il libro si intitola: Fabrizo De Andrè – Die Essenz der Freiheit (l’Essenza della libertà), e pubblicato da Tredition. […]

“L’irresistibile attrazione della gravità” – intervista con il prof. Luciano Rezzolla

Luciano Rezzolla è un professore dell’università di Francoforte. Nel libro “L’irresistibile attrazione della gravità”, uscito da poco, racconta le meraviglie della gravità e dell’astronomia, in un viaggio fino alla prima “foto” mai prodotta di un buco nero. Nell’intervista online andata in onda il 27 novembre 2020, il prof. Rezzolla ha dialogato con Alberica Toia e […]

Circolo di Lettura – incontro sul libro “Febbre” di Jonathan Bazzi

Il Circolo di Lettura “Leggere Leggero” si è incontrato online il giorno 8 novembre 2020 per uno scambio di opinioni sul libro “Febbre” di Jonathan Bazzi. La trama Jonathan ha 31 anni quando un giorno di gennaio gli viene la febbre e non va più via, una febbretta, costante, spossante, che lo ghiaccia all´aperto e […]