
Cafè Brixia Pasticceria
Pasticceria italiana con prodotti bresciani
Bockenheimer Landstraße 42
60323 Frankfurt
Tel. 069 – 795 333 55

Me.Ta
Commercio di prodotti italiani a Francoforte
Hanauer Landstraße 208-216
60314 Francoforte sul Meno

Ristorante InCantina
Degustazione e vendita prodotti enogastronomici dall’Emilia Romagna
InCantina
Taunusstraße 6
60329 Frankfurt am Main
Il sistema scolastico tedesco
Il sistema scolastico tedesco è differente da quello italiano: non prevede le scuole medie ed è pertanto suddiviso in due grandi blocchi: la scuola elementare (Grundschule) e la scuola superiore (weiterführende Schule).
La scuola superiore è costituita da tre indirizzi principali – il Gymnasium, la Realschule e la Hauptschule – a cui se ne affiancano altri due – la Gesamtschule e la Sekundarschule – che consentono di ottenere diplomi diversi.
Prima di accedere alle elementari i bambini frequentano la scuola materna (Kindergarten).
La politica scolastica garantisce il diritto ad apprendere correttamente la propria lingua madre pertanto tutti i bambini con una lingua di origine diversa da quella tedesca possono frequentare gratuitamente a partire dalla prima elementare un corso settimanale pomeridiano (herkunftssprachlicher Unterricht).
Per maggiori informazioni cliccare qui.
Scuole di tedesco
Goethe-Institut Frankfurt Sprachschule Deutschkurse
Diesterwegpl. 72 – 60594 Frankfurt am Main https://www.goethe.de/ins/de/de/ort/fra.html?wt_sc=frankfurt |
||
Tandem International e.V.
Rödelheimer Bahnweg 31 – 60489 Frankfurt am Main |
||
Berlitz Sprachschule Frankfurt
Kaiserstraße 6, 60311 Frankfurt-Main |
||
Pratiche burocratiche
REGISTRAZIONE PRESSO LE AUTORITÁ TEDESCHE
Tutti i residenti in Germania sono tenuti a registrarsi (Anmeldung), entro una settimana dal trasferimento, presso gli appositi uffici del comune: Einwohnermeldeamt o Bürgerbüro.
Per Francoforte:
Zentrales Bürgeramt
Bürgeramt, Statistik und Wahlen
Zeil 3
60313 Frankfurt am Main
Tel. 115 (al di fuori della regione Rhein-Main raggiungibile al +49 (0)69 115)
www.frankfurt.de/sixcms/detail
Il modulo per la richiesta del certificato di residenza si ottiene presso l’ufficio Bürgeramt competente per zona (vedi lista al link sopra). In alternativa può essere scaricato direttamente dalla pagina internet del Comune di Francoforte (cercare al link sopra, nella parte destra della pagina, “Wohnung – Anmeldung.pdf”). Una volta compilato, il modulo dev´essere presentato agli Uffici insieme a un documento d’identità valido. Si consiglia di prendere un appuntamento oppure di presentarsi al mattino molto presto presso gli uffici preposti. Gli uffici vi consegneranno quindi l´Anmeldebescheinigung, ovvero il certificato di residenza, insieme a un piccolo regalo di benvenuto: un libro con la piantina della città e molte informazioni utili, oltre a buoni omaggio e riduzioni per molteplici attività volte a farvi scoprire e apprezzare la città in cui avete scelto di risiedere.
REGISTRAZIONE PRESSO LE AUTORITÁ ITALIANE (AIRE)
Quando si fissa la propria residenza all´estero, la legge prevede di rivolgersi al proprio Comune di ultima Residenza o al Consolato di riferimento al fine di essere iscritti all´AIRE, cioè al Registro degli Italiani Residenti all´Estero.
A Francoforte ha sede il Consolato di competenza.
Una volta iscritti all´AIRE sarà possibile effettuare tramite Consolato tutte le operazioni di natura anagrafica: richiesta e rinnovo di Carta di Identità, Passaporto, Visti, registrazione matrimoni, nascite, ecc. Attraverso il Consolato si riceverà il materiale elettorale e ci sarà quindi la possibilità di votare per posta per le Elezioni politiche ed europee. Resta sempre possibile recarsi in Italia per votare (di questo dovrà essere avvisato il Consolato).
Per le Elezioni Amministrative italiane, invece, l´unica possibilità di partecipare al voto è quella di recarsi in Italia. Alcune Regioni prevedono un simbolico rimborso.
Consolato Generale d´Italia, Kettenhofweg 1, 60325 Frankfurt am Main,
Tel. +49 (0) 69 75310
Email: segreteria.francoforte@esteri.it
https://consfrancoforte.esteri.it/consolato_francoforte/it
PRATICHE PER LA REGISTRAZIONE DELL’AUTO IN GERMANIA
1. È necessario registrare il proprio veicolo entro 6 mesi dalla data di arrivo. Tuttavia, si consiglia di procedere alla registrazione non appena ci si
stabilisce definitivamente in Germania.
2. Contattare l’ufficio immatricolazioni :
Straßenverkehrsamt – Kraftfahrzeugzulassungsstelle
Gutleutstraße 191, 60327 Frankfurt am Main
Tel . : +49 (0) 69 21244734
http://www.strassenverkehrsamt.frankfurt.de
3. I documenti necessari per la registrazione sono:
> Libretto di circolazione (Fahrzeugschein)
> Certificato di proprietà
> Certificato di residenza (Anmeldung)
> Certificato di copertura assicurativa
> Certificato di conformità tecnica per le autonuove
(Unbedenklichkeitszeugnis) – certificato con il quale si può immatricolare la macchina in ogni Paese
> Certificato d´immatricolazione per le auto già immatricolate
Le autorità del paese in cui si intende immatricolare l’auto possono esigere un controllo tecnico. Sono tuttavia obbligate a riconoscere il certificato di revisione rilasciato da un altro paese dell’UE.
L’ASSICURAZIONE SANITARIA IN GERMANIA
In Germania esistono due sistemi principali di assicurazione sanitaria.
Uno è privato ed è accessibile solamente a persone il cui stipendio annuo sia superiore a 48.600 € per un periodo che copra tre anni precedenti, a persone che lavorano come liberi professionisti e agli impiegati statali (Beamter).
Per l’assicurazione malattie privata ciascuno, cioè ogni membro della famiglia, paga una quota in base al rischio di malattia che rappresenta.
È importante sapere che alcuni medicinali vengono prescritti esclusivamente a pazienti assicurati privatamente (privat versichert).
L’altro sistema è pubblico ed è paragonabile all’assicurazione sanitaria nazionale italiana.
L’assicurazione sanitaria pubblica è la più diffusa (circa il 90% della popolazione) e raggruppa diversi tipi di casse a seconda del tipo di professione (per es. le casse degli imprenditori, le casse degli agricoltori…).
La quota da pagare alla cassa ammonta attualmente (dicembre 2013) al 15,5% dello stipendio lordo mensile e circa il 50% viene pagato dal datore di lavoro. L’ammontare delle quote è stato unificato per tutte le casse delle assicurazioni sanitarie statali e le prestazioni sono, a prescindere dalla cassa scelta, in sostanza uguali.
Le casse coprono i costi di ospedalizzazione, i costi dei medici registrati (Kassenärzte) e i costi dentistici di base.
È importante notare che i medici privati, le camere singole negli ospedali, le prestazioni dentistiche quali gli impianti o le capsule dentali, gli occhiali da vista per adulti e i costi per malattia o incidente nell’ambito dell’Unione Europea spesso non vengono coperti interamente dalle casse di assicurazione sanitaria pubblica. Il vantaggio delle casse pubbliche è che coprono tutti i membri della famiglia senza costi aggiuntivi. Gli assicurati scelgono spesso di farsi un’assicurazione privata complementare (Zusatzversicherung) per l’ospedalizzazione (visita dal primario, camera a due letti o camera singola) e/o per certi costi dentistici.
Gli assicurati devono presentare la loro carta assicurativa (Versicherungsnachweis) al medico curante, il quale poi si farà pagare direttamente dalla cassa le prestazioni mediche.
I medicinali con obbligo di prescrizione medica sono soggetti a un ticket (i bambini ne sono esenti) e alcuni apparecchi e protesi sono soggetti ad una previa autorizzazione della cassa.
APERTURA DI UN CONTO CORRENTE
Si consiglia di aprire al più presto un conto corrente in Germania, presso una banca locale o una banca online. Per aprire un conto in qualsiasi banca o ufficio postale (Postbank), è sufficiente presentare un documento di identità.
Le spese bancarie e di gestione conto variano a seconda della banca scelta.
Per prelevare denaro contante agli sportelli automatici e per pagare gli acquisti in Germania è necessario inoltre richiedere la ‘EC-Karte’ (Electronic Cash = denaro elettronico): si tratta di una carta di pagamento elettronica nazionale che funziona come un normale bancomat.
Con la EC-Karte è possibile effettuare pagamenti (Zahlungen), prelievi (Auszahlungen) e richiedere l’estratto conto (Kontoauszug) alla stampante (Kontoauszugdrucker) presso gli sportelli automatici (Bankautomat) della propria banca.