Corso online sul Metodo Feldenkrais

Dal 29 novembre 2020 al 7 febbraio 2021 Italia Altrove, in collaborazione con Maria Luisa Tettamanzi, ha offerto un corso online sul Metodo Feldenkrais. Il Metodo Feldenkrais è una tecnica per acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei propri movimenti. Portando l’attenzione a piccoli movimenti lenti e concentrandosi sulla posizione assunta dalle diverse parti del corpo, è possibile sollecitare il sistema muscolare e scheletrico in maniera diversa dagli schemi usuali. L’effetto è un maggiore rilassamento per tutti i distretti interessati, con benefici riscontrati da tutti i partecipanti già alla fine della prima lezione.

Ogni lezione è stata focalizzata su una specifica area del corpo (spalle, bacino, schiena, etc.), con movimenti integrati guidati dalla voce dell’insegnante, che attraverso il video poteva anche aiutare a correggere ogni singolo partecipante in merito alle posizioni assunte. Il corso ha avuto un riscontro molto positivo non solo per la preparazione e la disponibilità di Maria Luisa, ma anche per l’immediata efficacia di esercizi semplici che, pur non richiedendo sforzo, contribuiscono a distendere ogni tipo di muscoli.

Foto di gruppo dall’ultima lezione del corso Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais prende il suo nome dal suo ideatore, il fisico e ingegnere Moshe Feldenkrais (1904-1984). Il metodo fu sviluppato da Moshe Feldenkrais a seguito di un suo infortunio al ginocchio. Grazie alla sua passione per l’attività sportiva ed alle sue conoscenze in fisica, biomeccanica e neurologia, ideò un nuovo approccio al movimento basato sull’autoregolazione del sistema nervoso attraverso una maggiore consapevolezza dell’uso del corpo stesso, eliminando tutte quelle tensioni muscolari che impediscono movimenti efficaci e liberi. Il metodo da lui creato venne sviluppato a partire dagli anni ‘40 e basato su come il corpo, messo nella condizione di imparare, possa modificare le sue abitudini, recuperando movimenti liberi, privi di sforzo, che aiutano a migliorare la percezione del proprio corpo al fine di acquisire equilibrio posturale, armonia, flessibilità fisica e mentale. Per le sue caratteristiche, il Metodo Feldenkrais è adatto a tutti, senza limiti di età.

Maria Luisa Tettamanzi

Maria Luisa Tettamanzi vive e lavora a Milano come insegnante esperta di Metodo Feldenkrais, educazione posturale e motoria. Ha conseguito la laurea in Scienze Motorie e il diploma in Metodo Feldenkrais dal 2000. È iscritta alla Unione Nazionale Chinesiologi U.N.C. con tessera numero 13740.
Collabora con lo Studio Odontoiatrico Associato Cerati Conti e Mocellini dove tiene classi di Consapevolezza Attraverso il Movimento e lezioni individuali di Integrazione Funzionale, oltre a seminari pubblici di Metodo Feldenkrais.
Collabora in qualità di Cultore della Materia del corso di Comunicazione dello Sport e Marketing al corso di laurea in Scienze Motorie dell’Università Cattolica di Milano dal 2003 e pubblica periodicamente per riviste mediche e di benessere (Life Gate, Un cuore per l’Italia, Almostthere).