Consapevolezza attraverso il movimento. Corso di Metodo Feldenkrais condotto da Maria Luisa Tettamanzi

Eventi Italia AltroveEventi online

domenica 15 Novembre 2020
10:00 – 11:00


Tristezza o noia da lockdown? Abbiamo un rimedio: il Feldenkrais! Nei prossimi mesi avremo occasione di dedicare più tempo a noi stessi, di prenderci cura di noi e degli altri stando a casa e limitando gli spostamenti. Per questo motivo, vogliamo trovare insieme a voi (ma a distanza) un equilibrio fisico e mentale e la tecnologia ci permette di rimanere connessi!

Quando?

Domenica 15 novembre dalle 10.00 alle 11.00
Lezione di prova gratuita (online) e possibilità di fare domande prima e dopo la lezione

Da novembre a febbraio
Corso di metodo Feldenkrais (10 lezioni)

Ma cos’è il metodo Feldenkrais?
Si tratta di un particolare processo di educazione motoria che prende il suo nome dal suo ideatore, il fisico e ingegnere Moshe Feldenkrais (1904-1984). Il metodo aiuta a migliorare la percezione del proprio corpo al fine di acquisire equilibrio posturale, armonia, flessibilità fisica e mentale.

Gli Obiettivi
Obiettivo del metodo è stimolare il sistema nervoso a organizzare movimenti funzionali attraverso una maggiore consapevolezza dell’uso che facciamo del nostro corpo, eliminando tutte quelle tensioni muscolari che impediscono movimenti efficaci e liberi.
Bastano poche lezioni per iniziare a percepire il nostro corpo in modo diverso e per padroneggiare gesti che non credevamo più possibili a causa delle cattive abitudini quotidiane.

A chi è rivolto?
Il metodo si propone di mettere la persona in grado di guidare il proprio apprendimento. È accessibile a tutte le persone, di qualsiasi età e condizione fisica.

La Didattica ai tempi del Covid-19
Il metodo si presta anche alle forme di didattica online alle quali l’emergenza Coronavirus ci ha abituati e le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma WebEx, perciò è necessario scaricare (gratuitamente) il programma e iscriversi mandando una mail a Italia Altrove. Il giorno stesso della lezione riceverete via e-mail il link, cliccando sul quale sarà possibile connettersi alla lezione di gruppo. A casa, bastano un tappeto di pratica ed uno spazio accogliente e silenzioso dove praticare indisturbati. In abbigliamento comodo, si viene guidati dalla voce dell’insegnante attraverso indicazioni dettagliate che incoraggiano l’allievo a muoversi lentamente ed in sicurezza.

Costi di partecipazione
La prima lezione sarà una lezione di prova gratuita.

A partire dalla seconda lezione:
Soci: 12€ a lezione se ci s’iscrive per tutto il corso (10 lezioni), 14€ per la lezione singola
Non soci: 15€ a lezione se ci s’iscrive per tutto il corso (10 lezioni), 17€ per la lezione singola

Come iscriversi?
Il numero di partecipanti è limitato (20 posti). Per iscriversi alla lezione di prova inviare una e-mail a: francoforte@italia-altrove.com entro le 14:00 di sabato 14 novembre 2020.
A chiunque deciderà di proseguire con le lezioni verrà inviata una mail con date e orari e modalità di registrazione.

__________________________
Maria Luisa Tettamanzi
Vive e lavora a Milano come insegnante esperta di Metodo Feldenkrais, educazione posturale e motoria. Ha conseguito la laurea in Scienze Motorie e il diploma in Metodo Feldenkrais dal 2000. È iscritta alla Unione Nazionale Chinesiologi U.N.C. con tessera numero 13740.
Collabora con lo Studio Odontoiatrico Associato Cerati Conti e Mocellini dove tiene classi di Consapevolezza Attraverso il Movimento e lezioni individuali di Integrazione Funzionale, oltre a seminari pubblici di Metodo Feldenkrais.
Collabora in qualità di Cultore della Materia del corso di Comunicazione dello Sport e Marketing al corso di laurea in Scienze Motorie dell’Università Cattolica di Milano dal 2003 e pubblica periodicamente per riviste mediche e di benessere (Life Gate, Un cuore per l’Italia, Almostthere).