
L’ultima intervista del 2020 è andata in onda domenica 20 dicembre. Nostra ospite è stata Sofia Bonvicini, figlia del grande fumettista Bonvi, all’anagrafe Franco Bonvicini.
Franco Bonvicini ha lasciato il segno nel panorama fumettistico italiano creando personaggi del calibro di Milo Marat, Cattivik, Nick Carter, senza dimenticare le celeberrime Sturmtruppen. Delle Sturmtruppen esiste anche una versione cinematografica, o meglio due: “Sturmtruppen” e “Sturmtruppen 2 – Tutti al fronte”, con i maggiori comici dell’epoca: Massimo Boldi, Teo Teocoli, Renato Pozzetto, Umberto Smaila, Lino Toffolo e molti altri. Molto successo ebbe anche la versione tedesca delle Sturmtruppen, che però portò allora anche qualche intimidazione da parte di estremisti nazionalisti alla casa editrice ConPart Verlag.
Bonvi perse la vita prematuramente in un incidente stradale il 10 dicembre 1995, quando Sofia era ancora una bambina. Crescendo, Sofia si è occupata di diversi progetti in memoria della produzione artistica del padre, come il Progetto Bonvi 2.0, la mostra sui 50 anni delle Sturmtruppen e la mostra “Incubi alla Bolognese – Leggende urbane di Bonvi”. Ad ottobre 2020 è uscita anche la riedizione di “Incubi di provincia”, volume di storie a fumetti edito per la prima volta nel 1981. Con Sofia abbiamo parlato di Bonvi, degli “Incubi di provincia” e di come tutte le storie contenute in esso siano ancora incredibilmente attuali.
Per acquistare “Incubi di provincia”: Incubi di provincia – Rizzoli Libri
Potete trovare l’intervista integrale alla nostra pagina Facebook
