
Il tema dell’ambiente è molto attuale e che sta molto a cuore anche a noi di Italia Altrove. Ecco perché abbiamo accolto subito con entusiasmo l’idea di Paola Concia che, all’inizio di giugno, ci ha contattati per proporre un’intervista con Rossella Muroni, ex-Presidente di Legambiente e oggi parlamentare da sempre impegnata sul fronte ambientale, ed Annalisa Corrado, portavoce di Green Italy ed autrice del libro al centro dell’intervista stessa, “Le ragazze salveranno il mondo”.
Il 10 giugno abbiamo quindi realizzato la diretta Facebook, moderata da Paola stessa. Prendendo spunto dalle storie raccontate nel libro di Annalisa, storie di donne che, provenienti da ambienti socio-culturali diversi, hanno saputo fare la differenza e dare un contributo alla causa ambientalista.

Da Greta Thunberg a , passando per Jane Fonda e Alexandria Ocasio-Cortez, Annalisa nel suo libro evidenzia anche come le donne, ogni volta che alzano la voce per portare avanti le proprie idee, vengano colpite innanzitutto in quanto donne e non sul merito delle loro proposte. Esperienza vissuta anche da Annalisa Corrado in prima persona.
Le battaglie portate avanti dalle donne sono spesso battaglie solitarie, anche perchè l’ambizione per una donna, come sottolineato da Rossella Muroni, è tutt’oggi considerata una qualità “sconveniente”.
Ma perchè una femminista, chiede Paola Concia, dovrebbe appassionarsi alle battaglie ambientaliste? Per Annalisa, le battaglie femministe ed ambientaliste hanno delle affinità clamorose: entrambe le materie, ad esempio, sono sempre state poco rappresentate, mentre il loro potenziale è sempre stato banalizzato e scarsamente considerato.
Il superamento della difesa delle diverse istanze (ambientali, sociali, relative ai diritti civile) per “compartimenti stagni” deve essere l’obiettivo da raggiungere. Perchè sia in campo ambientale che nel campo dei diritti, le conseguenze riguardano tutti trasversalmente.
Potete rivedere l’intervista integrale alla nostra pagina Facebook.